Comprare una polizza è facile. Assicurarsi bene è più difficile.
Le polizze in circolazione sono tantissime, ma prese singolarmente si somigliano molto. È il segreto di Pulcinella che avrai già scoperto, se hai fatto qualche preventivo in giro.
Per assicurarti bene devi conoscere le tue priorità di vita. Scoprire quali sono le cose importanti per te, e i rischi che potrebbero minacciarle. Solo dopo potrai decidere quali rischi puoi permetterti di correre e quali non puoi affrontare da solo, e proteggerti solo da questi.
Noi possiamo aiutarti a farlo.
Grazie a un report che ti spediremo via mail avrai un rendiconto studiato sulla tua situazione organizzato in tre parti:
Quali sono i rischi che stai correndo già da ora, magari senza saperlo;
Quali dovrebbero essere le tue priorità assicurative;
Come confrontare efficacemente diverse polizze senza leggere ogni volta tutte le clausole di diversi contratti.
In questo modo potrai decidere se e cosa acquistare in modo più consapevole, e quindi più conveniente.
Risparmiare is for boys, organizzare is for men: perché essere finanziariamente indipendenti non significa necessariamente essere finanziariamente maturi.
Secondo un’agguerrita corrente dell’informazione finanziaria, i fondi pensione sono da evitare come la peste.
Secondo altri, invece, i fondi pensione sono l’unica strada verso la salvezza per il contribuente condannato a un destino di indigenza.
Questa tendenza a giudicare i prodotti finanziari come buoni o cattivi in sé (tipo “le polizze migliori del 2020”), tuttavia, è un’abitudine da tifoseria che non fa bene alla chiarezza del mondo finanziario, che già di suo ha dei bei margini di miglioramento.
Se poi si parla di fondo pensione come destinazione del TFR, poi, questa tendenza è ancora più dannosa.
Perché certo: mettere il TFR in un fondo pensione o tenerlo in azienda NON è la stessa cosa. Ma non perché una scelta sia in assoluto più valida dell’altra, ma perché ciascuna scelta è funzionale a obiettivi diversi.
In questo articolo ti farò esempi pratici per chiarire cosa succede al tuo TFR in un caso o nell’altro, e metterti così nella condizione migliore di scegliere quale strada imboccare.
Come ho già scritto nell'articolo in cui spiegavo come funziona l'assicurazione casa, la polizza multirischi abitazione è una polizza che ha tantissime garanzie, e ognuna di queste garanzie ha un suo funzionamento particolare. Questo significa che capire quanti soldi riceverai in quale caso richiede davvero molto impegno.
Perché non ci sono scorciatoie, un'assicurazione sulla casa va guardata dall'interno. Se vuoi essere sicuro di proteggerti esattamente come vorresti devi leggere le condizioni contrattuali.
E posso dirti per esperienza, visto che c'è stato un giorno in cui anch'io ho letto per la prima volta queste condizioni, che quando lo farai avrai una sorpresa: scoprirai che esistono molte più cose da proteggere rispetto a quelle che immaginavi all'inizio.
Per questo se vuoi acquistare una polizza ci sono metodi migliori rispetto a confrontare due preventivi.
Uno di questi metodi ce l'hai a portata di mano proprio qui.
L'assicurazione infortuni è un'assicurazione da maneggiare con molta cura, perché se trattata con superficialità può diventare l'ennesima voce di spesa che deciderai di eliminare dopo qualche anno che non ti sarà servita, commettendo un grave errore.
Per questa ragione in questo articolo non mi limito a spiegarti come funziona un'assicurazione infortuni, ma ti spiego anche come va integrata nel tuo piano di protezione familiare e come NON va assolutamente usata.
Scoprirai quali sono le cautele che ti permetteranno di tenere bassi i prezzi dell'assicurazione infortuni e contemporaneamente proteggerti di più e meglio.
Prima di iniziare, però, ci tengo a ribadire un concetto molto importante che noi assicuratori diamo spesso per scontato, ma che scontato non è: devi pensare all'assicurazione infortuni come a una tutela per il tuo patrimonio, e non come a una polizza per il rimborso delle spese sanitarie.
Se volessimo dare una spiegazione formalmente corretta, diremmo che la polizza infortuni serve a due cose:
La definizione tecnica delle prestazioni di un'assicurazione infortuni è tutta qui.
Ma limitarsi a elencare gli aspetti tecnici di questa polizza vuol dire non dedicare abbastanza attenzione alla vera funzione di una polizza infortuni, al suo vero scopo.
E il vero scopo di un'assicurazione infortuni è dare la possibilità a chi ha subito un grave incidente di essere nuovamente felice.
Se ti senti personalmente responsabile della felicità delle persone a cui vuoi bene, in questo articolo scoprirai che esiste sempre un piano B, anche per gli eventi più drammatici.
Perché in questo articolo non ti racconterò "i vantaggi della polizza infortuni" e altre questioni commerciali; ti spiegherò, con parole che con le assicurazioni non c'entrano niente, perché una polizza infortuni può fare la differenza tra una vita felice e una vita infelice.
Tanto per cominciare lascia perdere la parola "infortunio". Perché se ti dico "infortunio" probabilmente ti viene in mente la caviglia di Van Basten o la gamba rotta che ti ha costretto alle stampelle per un mese, ma questo ti metterebbe fuori strada.
Una polizza infortunio ha a che fare con la dignità di una persona.
E se pensi che stia esagerando, o che la mia è un'opinione interessata, senti questa: l'assicurazione per gli infortuni è così importante che la stai già pagando, anche se magari non lo sai.
Si fa presto a dire che bisogna assicurarsi bene, ma come si fa ad assicurarsi bene?
Ottima domanda, caro proprietario di casa in cerca della migliore protezione per il tuo bene patrimoniale più prezioso.
La risposta breve è che prima devi prima sapere cosa vuoi assicurare, e solo dopo puoi cercare la soluzione più adatta a te.
Perché, come ho scritto più volte proprio su queste stesse pagine, l’idea che esista un singolo prodotto che copre meglio di altri è un’idea sbagliata che ignora un fatto fondamentale: anche il prodotto migliore del mondo, se venduto male, può essere inutile se non addirittura dannoso.
Per evitare di fare della sterile accademia, oggi vorrei parlarti del caso di Franco, sfortunato padre di famiglia a cui due anni fa andò a fuoco la casa.
Fin da quando ero piccolo ho avuto una passione ossessiva per i manubri delle biciclette da corsa. È una vera e propria fissazione estetica che conservo ancora oggi. Sarà il design da battaglia, sarà il nastro che lo ricopre, sarà la posizione dei freni, ma un manubrio da corsa ha per me un fascino tanto magnetico quanto irrazionale, dal momento che il ciclismo non è mai stata una mia passione.
Un po' come succede agli appassionati di sneakers da basket, che magari non hanno mai toccato un pallone da basket in vita loro.
Perciò, ho sempre desiderato montare un manubrio da corsa sulla mia bicicletta. Il problema, però, è che non ho bisogno di un manubrio da corsa.
Se uso la bicicletta, infatti, la uso per andare al lavoro. A Milano, che non è esattamente il territorio più adatto a una bicicletta sportiva (e al suo relativo manubrio). Per pedalare in questa città un manubrio da corsa non solo è inutile, ma è anche scomodo, perché ti costringe a una postura che va poco d'accordo con frenate brusche e uno zaino da pc sulle spalle.
Ecco perché il mio biciclettaio di fiducia si è sempre rifiutato di vendermi un manubrio da corsa.
Naturalmente avrei potuto fare valere i miei diritti di cliente che ha sempre ragione. Avrei potuto dirgli che il suo parere di esperto non mi interessava e chiedergli di montare un manubrio da corsa sulla mia bicicletta non da corsa.
Non l'ho fatto per una semplice ragione: come assicuratore, anch'io ho a che fare con persone che vorrebbero comprare qualcosa di cui non hanno bisogno.
Mi sono accorto che quando si parla di assicurazione per la famiglia ogni persona ha in testa un’idea sua di quello che sta cercando: c’è chi vuole la polizza rc famiglia, chi cerca assicurazioni sanitarie, chi cerca un’unica polizza assicurativa per tutte le esigenze e chi invece vorrebbe proteggere i suoi cari ma non sa cosa cercare.
A volte la confusione è così tanta che si rinuncia ad assicurarsi, così ho pensato che se vuoi dare una buona protezione alla tua famiglia forse quello che ti serve è innanzitutto un po’ di chiarezza mentale.
Il problema è che chi normalmente spiega l’assicurazione per la famiglia ti parla appunto di polizze: rc, casa, malattia ecc.
Ma se vuoi assicurare la tua famiglia non ti serve sapere tutto delle polizze in circolazione: ti serve avere un piano.
In Italia 3 persone su 4 vorrebbero risparmiare di più, perché pensano che questo sia il modo per ottenere più sicurezza economica. Ma la sicurezza economica non si ottiene riducendo i propri consumi; si ottiene solo con la certezza che niente potrà scalfire i tuoi risparmi.
Per assicurare la tua casa in affitto - che tu sia l'inquilino o il proprietario - è meglio non chiedere né "polizza inquilino" né una "assicurazione locazione casa". Troveresti informazioni ambigue e saresti in balia di promesse tendenziose.
Quali sono le garanzie che servono veramente alla tua assicurazione casa vacanza se affitti su su Airbnb, Booking, Homeaway o altri portali turistici.
Come funziona l'assicurazione che quasi tutte le banche ti chiedono prima di concederti un mutuo e perché dovresti fartene una per conto tuo.
Come utilizzare in maniera corretta le polizze di investimento assicurativo: cosa sono e cosa non sono, e qual è la differenza fondamentale con gli investimenti finanziari.
Perché la polizza vita classica può proteggere ciò che hai di più prezioso: le persone a cui vuoi bene.
L'assicurazione casa è detta anche "multirischi" perché effettivamente il ventaglio di situazioni incluse in una polizza casa è davvero ampio: in questo articolo trovi l'esame anatomico delle possibili protezioni di una polizza casa, che viene spesso venduta "a pacchetti".
Con un unico termine, "polizza vita", in realtà sono chiamati prodotti assicurativi molto diversi tra loro, che assolvono a funzioni altrettanto diverse: in questo articolo spiego cosa significa il "caso vita" e il "caso morte", e altri importanti dettagli che è meglio conoscere prima di andare in trattativa con il tuo assicuratore.
Viviamo in un mondo in cui ottenere un preventivo è più facile che capire se la tua polizza paga o no i danni al vicino: è la Guerra delle Assicurazioni. Noi possiamo aiutiarti a non perderla, anche se non la stai combattendo tu..
John Doe
G. e C. A. s.a.s. di Chiani Sandro e dott. Andrea Covini
via Ludovico Muratori 30
20135 Milano
RUI A000012305
G. e C. A. s.a.s. è soggetta alla vigilanza IVASS e i suoi dati sono consultabili sul Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi.
PI 10555900157
PEC gecapec@pec.it
ORARIO APERTURA UFFICIO: Lunedì - Giovedì 08:30 - 13:00 / 14:00 - 17:30 Venerdì 08:30 - 13:00 / 14:00 - 15:00