Sulla protezione dei figli esiste una pletora di metodi, libri, proposte formative, teorie pedagogiche, corsi pre e post parto, facoltà universitarie, statistiche e (soprattutto) opinioni.
In questo panorama di abbondanza, un genitore che vuole proteggere suo figlio può farlo scegliendo da un campionario virtualmente infinito il metodo e la specializzazione che più si adegua alle sue legittime preoccupazioni.
Oggi, infatti, un padre e una madre premurosi possono difendere i loro figli dalle cattive compagnie, dal bullismo, dai pericoli della rete, dal pensiero unico, dagli impulsi distruttivi, dai divorzi, dai predatori sessuali, dalla violenza nei videogiochi, dai disordini emotivi e da molto altro ancora.
Ce n’è per tutti i gusti.
Quello che sembra mancare, in questo universo di suggerimenti autorevoli su come si tutelano i ragazzi, sono indicazioni pratiche su un tema che di certo non ha il fascino di una seduta con uno psicologo danese, ma che ha un’importanza decisiva nel percorso di crescita di qualunque bambino.
Perché, se provvedi alla tua famiglia con il sudore della tua fronte, sai bene che i figli sono un impegno economico non indifferente. Un impegno economico che hai promesso di mantenere fin dalla prima ecografia.
Per quanto riguarda la sicurezza economica dei figli, però, purtroppo i genitori hanno una sola alternativa: quella di arrangiarsi.
Non esistono libri, non esistono proposte, non esistono istituzioni che aiutino i genitori a capire come comportarsi per essere certi che ai loro figli non mancherà mai niente.
Sembra che tutto quello che deve fare un genitore per garantire a suo figlio l’iscrizione a scuola, al corso di danza, alla colonia estiva o al ritiro di calcio sia trovarsi un lavoro. E tenerselo stretto.
E certo: il lavoro è importante, per carità.
Ma anche il lavoro più sicuro e redditizio del mondo può essere messo in discussione da una possibilità con cui tutti noi, volenti o nolenti, faremo i conti per tutta la vita: la possibilità che ci capiti qualcosa che non avevamo minimamente previsto.
Nello specifico, un imprevisto in grado di mettere i bastoni tra le ruote a tutti i nostri progetti di risparmio e di benessere. In modo irreversibile.
Gli eventi di questi ultimi mesi drammatici sono un esempio piuttosto eloquente di quanto questa possibilità esista.
Facile, no?
No, purtroppo non è così facile.
Perché gli equilibri economici di una famiglia sono complessi e articolati, e comprare qualche polizza qui e là non basta per tenerli sotto controllo. Anche se sarebbe bello.
Innanzitutto perché non puoi assicurarti per tutto. E quindi devi essere in grado di individuare le aree di rischio che devi assicurare e quelle che devi lasciare scoperte.
Ed è proprio per questo che con la mia agenzia ho creato il training, che oggi teniamo privatamente, che si intitola "Proteggere i figli dall'asilo al primo stipendio".
Si tratta di un incontro formativo dedicato ai genitori che hanno, ma che soprattutto "sentono", l’enorme responsabilità di accompagnare i loro figli in un percorso di crescita che ogni anno che passa diventa sempre più costoso.
Grazie a questo training, in 60 minuti scoprirai come conservare e difendere uno dei superpoteri più preziosi di cui dispone un genitore: il superpotere di potere provvedere sempre ai tuoi figli.
Un superpotere che sai bene di non poter perdere.
Perché sai bene che il tuo denaro, anche se per la tua famiglia di certo non è tutto, è la materia prima con cui i tuoi figli costruiranno il loro futuro.
Cosa può mettere a rischio questo denaro, e soprattutto cosa potrebbe impedirti di produrne altro per sempre? Cioè: cosa potrebbe azzerare a tempo indeterminato il tuo capitale umano, che è quello che ti permette di pagare le pizze con gli amici ai tuoi figli?
Probabilmente conosci già la risposta a queste domande: incidenti, malattie, terremoti, inondazioni, pandemie e altre fatalità a cui di certo non è piacevole pensare.
D’altra parte, ignorare i rischi purtroppo non basta a farli sparire. In compenso, guardarli in faccia può aiutare a capire come proteggersene.
In questo training, quindi, passeremo in rassegna tutti i rischi vecchi e nuovi che possono mandare a gambe all’aria una famiglia, ma non lo faremo per deprimerci o sentirci oppressi da un mondo crudele in cui le sfighe sono sempre in agguato.
Tutt’altro, in realtà: conoscere un nemico è l'unico modo per sconfiggerlo. Quindi, classificare e quantificare l’impatto che questi rischi possono avere sul benessere tuo e dei tuoi cari ti servirà a capire come contenere o addirittura neutralizzare questi rischi.
Facendo chiarezza sugli eventi che un genitore è geneticamente programmato per temere, farai chiarezza anche sulle armi che hai a disposizione per fare in modo che questi eventi smettano per sempre di essere un rischio per la tua famiglia.
In breve, in questo training troverai tutto quello che ogni genitore dovrebbe sapere nel momento in cui mette al mondo una creatura che sarà “dipendente in ogni cosa”.
La seconda ragione è che le competenze che otterrai con questo training sono le conoscenze di protezione economica che io e il mio team di collaboratori esigiamo dai nostri clienti.
Perché comprare assicurazioni senza essere informati è il modo migliore di assicurarsi male.
Non puoi pretendere di occuparti efficacemente della sicurezza della tua famiglia se ti limiti a ubbidire ai “consigli” del tuo assicuratore in modo acritico. Anche se questo assicuratore è una persona fidata. Anche se questo assicuratore sono io. Per proteggere la tua famiglia devi sapere cosa stai facendo e perché lo stai facendo.
Infatti nella nostra agenzia abbiamo scelto di lavorare solo con e per persone disposte a dedicare alla protezione della loro famiglia il tempo e l’attenzione che merita un argomento così importante.
E sono pronto a scommettere che dedicare energie mentali alle cose importanti è anche una lezione che vuoi trasmettere ai tuoi figli.
Ecco perché nella nostra agenzia non facciamo preventivi né diamo informazioni sulle polizze a chi non ha partecipato a questo incontro per intero: sapere quanto costa questa o quella polizza non ti serve a niente se non sai tenere sotto controllo TUTTE le spie accese sul cruscotto della sicurezza economica tua e dei tuoi cari. E l’ultima cosa che voglio è vendere qualcosa a qualcuno che non può capire perché la sta comprando; mi guadagnerei una pessima nomea e ti farei anche un cattivo servizio.
D’altra parte, non credere che ti serva chissà quale impegno: non si tratta di diventare dottori in diritto assicurativo.
È vero: le assicurazioni, la previdenza e in genere la protezione finanziaria sanno essere argomenti noiosi e complicati come poche altre cose al mondo. Ma in questo training li affronteremo da un punto di vista estremamente pratico, con esempi concreti e un linguaggio che con le cavillosità dell’assicuratese non ha niente a che vedere.
Motivo per cui in 60 minuti assicurazioni, previdenza e protezioni familiari ti saranno più chiare di quanto lo sarebbero dopo un anno passato a vagabondare su articoli come “Come funziona la polizza X” o “I migliori fondi pensione del 2021” (articoli che, ti svelo, servono solo a fare views e non a spiegare come funziona il mondo della protezione finanziaria).
E ora permettimi di darti qualche informazione di servizio.
Quando lo abbiamo creato, l’abbiamo pensato per essere esposto dal vivo, a una platea di persone con la quale potessimo interagire in tempo reale.
Dal punto di vista dell’efficacia informativa, infatti, un incontro dal vivo è infinitamente superiore rispetto a un video che gira su uno schermo.
Poi è arrivato il Covid, i Green Pass e tutti quei moduli da firmare e, come tutti, anche la nostra agenzia ha dovuto adattarsi. E visto che tengo molto alla diffusione delle informazioni che otterrai in questo training, ho deciso che, per il momento, potevo accontentarmi del formato webinar.
Ma non appena potremo incontrarci ancora di persona, questo contenuto che ora ti offro gratuitamente e da remoto tornerà a essere fruibile esclusivamente dal vivo.
Il che significa che tornerà a essere proposto solo alle persone raccomandate dai nostri clienti. E solo a persone che saranno disposte a venire fisicamente a incontrarci. Come ho detto, ci teniamo a fare questo tipo di formazione gratuita solo a chi dimostra di essere realmente disposto (o disposta) a capire di più di un argomento per cui la divulgazione, nel nostro Paese, è a un livello sottozero.
Tutta questo per dirti: se l'argomento ti interessa ma recarti fisicamente in un ufficio in Porta Romana a Milano potrebbe crearti qualche difficoltà, non farti sfuggire l’occasione di chiederci una live privata.
Se ancora non sei convinto o convinta, perché non hai capito bene di che cosa si tratta, eccoti un bell’elenco puntato di alcuni degli argomenti che affronteremo:
A questo punto, non ti resta che scegliere.
Se capire come gestire la sicurezza della tua famiglia ti sembra troppo impegnativo, e tutto sommato ti accontenti della speranza che né a te né ai tuoi cari capiterà mai nulla di brutto o di grave, allora questo training non è per te. Sono in molti a credere che, se ignori i rischi, questi rischi spariranno. E per fortuna, solo in pochi di loro finiscono poi con il rendersi conto tragicamente che non è così. (Sfortunatamente, nessuno può dire in anticipo a chi toccherà questa sorte; si sa solo che a qualcuno toccherà.)
Se invece vuoi essere sicuro di avere un piano di sicurezza economica per la tua famiglia, un piano completo ed efficace, allora in questo training troverai le istruzioni pratiche per farlo.
Dovrai semplicemente scrivere a geca@protezionegenitori.com per fissare una data per il training.
E voglio rassicurarti: partecipare a questo training non farà di te un bersaglio per offerte commerciali non richieste, né ti contatteremo per proporti polizze miracolose o cose del genere. Tutto quello che mi interessa è informarti; sono piuttosto sicuro che se poi sentirai il bisogno di rivolgerti a un assicuratore, a questo punto io sarò uno dei candidati. In caso contrario, so bene che qualsiasi sollecito da parte mia sarà perfettamente inutile.
Quello che otterrai da questo training sarà la capacità di sapere se la tua situazione economica è equilibrata, e come equilibrarla nel caso in cui non lo sia.
L’unica cosa che hai da perdere è il tempo di una puntata su Netflix della tua serie preferita.
A presto
Giacomo Chiani
P.S. Uno dei motivi per cui ho creato questo training è che in oltre 10 anni di consulenze assicurative alle famiglie mi sono accorto che le persone spesso non hanno idea di cosa dovrebbero fare per proteggersi e di quanto costerebbe farlo in modo completo.
Sanno solo che “i rischi sono tanti” (vero) e che “se devo assicurarmi per tutto non ne esco più” (vero). Il risultato è che molti rinunciano in anticipo a capirci qualcosa, privando così i loro cari di cinture di sicurezza che invece sarebbero ampiamente alla loro portata.
E non c’è niente di peggio di scoprire a posteriori che una sofferenza considerata inevitabile in realtà si poteva evitare con poco. Questo “poco” molto spesso non sono soldi, ma conoscenze. In questo training le otterrai.
via Ludovico Muratori 30
20135 Milano
RUI A000012305
G. e C. A. s.a.s. è soggetta alla vigilanza IVASS e i suoi dati sono consultabili sul Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi.
PI 10555900157
PEC gecapec@pec.it
Office
ORARIO APERTURA UFFICIO: Lunedì - Giovedì 08:30 - 13:00 / 14:00 - 17:30 Venerdì 08:30 - 13:00 / 14:00 - 15:00
Contact
geca@gecaconsulenze.com